Mi trovo di nuovo a Dolores, dopo lunga permanenza in Italia per
via delle operazioni alle anche. La piacevole "bienvenida" che mi hanno
riservato nella casa parrocchiale conferma il forte legame che mi lega a
questa gente, l'affetto che ci unisce nel difficile e gioioso impegno
del Vangelo. Ma c'é stato anche l'aspetto spiacevole del mio rientro:
tre giovani minorenni, tra loro una ragazza incinta di quattro mesi,
assassinati con brutalitá, probabilmente implicati in assalti e spaccio
di droga. Mi é costato non poco celebrare le loro esequie. E i problemi
di sempre: la povertà che nega un'alimentazione dignitosa, l'accesso
alle cure mediche, l'accesso all'educazione scolastica dei nostri
ragazzi. Poi l'insicurezza sociale, la mancanza di un minimo di
legalità, l'abbandono da parte delle autorità. William,catechista e buon
lider comunitario, é dovuto scappare in fretta con la famiglia,
lasciando la casa e il terreno della "milpa" (coltivazione di mais), per
ricominciare la vita, cercare fortuna in luoghi più ospitali (Belize).
Per noi é un perdita umana notevole, per lui e la famiglia é uno stacco
doloroso. Ma i prepotenti del quartiere avevano deciso di eliminarlo...
La
gente del Guatemala spera che con il nuovo Presidente le cose possano
migliorare. In campagna elettorale ha promesso una lotta spietata alla
corruzione e all'impunità, un'impegno concreto per garantire sicurezza e
sviluppo sociale. Ha assunto l'incarico da appena tre mesi e già
cominciano le critiche, soprattutto perché manca un programma di
governo, i ministri scelti da lui non sono qualificati e non hanno
esperienza politica (come del resto lui, che fino all'anno scorso era
impresario e faceva l'attore comico). Un esempio della sua
"inesperienza": nel primo mese di governo ha cambiato tre volte il
ministro dei trasporti (il primo nominato era implicato in casi di
corruzione...). Altro punto che alimenta le critiche. In Parlamento il
suo partito era rappresentato da 11 parlamentari ed era forza
minoritaria. Dopo appena un mese i parlamentari del suo partito sono più
di cinquanta e sono la forza maggioritaria. Questo dovuto al vergognoso
fenomeno del "transfughismo", cioè del cambio di partito dei
parlamentari appena eletti (dietro compenso di sostanziosa bustarella o
chissà quale altro vantaggio). Durante la campagna elettorale l'attuale
Presidente diceva che non avrebbe accettato assolutamente il
transfughismo al suo partito...
Nonostante i
timori e le incertezze la gente affronta positivamente la vita ed é
disposta a contribuire per migliorarla. Noi accompagnamo tutti gli
sforzi che vanno nella stessa direzione. É il modo concreto per
annunciare il Vangelo di Gesù qui, a Dolores. Lui ci rivela la
Misericordia tenera e infinita di Dio e ci regala la gioia
dell'incontro.
Buona Pasqua a tutti glia
amici della missione, con l'augurio di ricevere la Pace del Risorto e
comunicarla con cuore grande alle persone che Lui mette nel nostro
cammino.